Vai al contenuto
  • HOME
  • CONTATTI
  • SERVIZI E ATTIVITA’
  • PSICOTERAPIA
    • Psicoterapia individuale
    • Consulenza psicologica
    • Consulenza di coppia
    • Consulenza adolescenti
    • Come lavoro
  • SOSTEGNO INFERTILITÀ
    • Consulenza psicologica infertilità
    • Gruppo di sostegno infertilità
  • EDUCAZIONE e PREVENZIONE
    • Educazione psicoaffettiva
    • Sportello di ascolto a scuola
    • Educazione alla sessualità
    • Sostegno alla genitorialità
  • CORSI E SEMINARI
    • Corsi di formazione
    • Seminari gratuiti per Genitori
    • Corsi di formazione già realizzati
  • LETTURE
  • HOME
  • CONTATTI
  • SERVIZI E ATTIVITA’
  • PSICOTERAPIA
    • Psicoterapia individuale
    • Consulenza psicologica
    • Consulenza di coppia
    • Consulenza adolescenti
    • Come lavoro
  • SOSTEGNO INFERTILITÀ
    • Consulenza psicologica infertilità
    • Gruppo di sostegno infertilità
  • EDUCAZIONE e PREVENZIONE
    • Educazione psicoaffettiva
    • Sportello di ascolto a scuola
    • Educazione alla sessualità
    • Sostegno alla genitorialità
  • CORSI E SEMINARI
    • Corsi di formazione
    • Seminari gratuiti per Genitori
    • Corsi di formazione già realizzati
  • LETTURE

Andare dallo psicologo?

  • di patrizia fiori
  • Gennaio 8, 2010

studio psicoterapia fumettoCominciare una psicoterapia o un percorso di consulenza non è proprio cosa facile.

In genere si tende a rimandare, a pensare che ce la si possa fare da soli. E’ già un primo passo difficile capire che si ha questo bisogno.

Poi, bisogna decidere  da chi andare. Come si fa?

In genere si  chiede consiglio a un amico   o al proprio medico e, a volte, perché no,  si cerca su internet. Ma, in ogni caso, il nome dello psicologo  scritto sul bigliettino o trovato su internet è un mistero, non vi dirà molto della  persona che troverete, a volte non avrete  neanche molte informazioni sul tipo di approccio terapeutico utilizzato.

Solo il primo incontro reale vi darà la possibilità di  conoscere il professionista e la persona.  E lì capirete se l’incontro è quello “giusto” da un punto di vista emotivo e relazionale perché vi renderete conto di un aspetto fondamentale, cioè se vi sentite a vostro agio e se, quindi,  sarà possibile per voi aprirvi e raccontarvi.

Da un punto di vista professionale, anche se ci sono tanti modelli terapeutici, tante scuole di pensiero, ovvero tanti diversi e validi  modi di affrontare i problemi, ciò che invece deve essere univoca, tra i professionisti che contatterete,  è quella che si chiama deontologia professionale. Tutti gli psicologi si rifanno al codice deontologico degli  psicologi , sono iscritti a un albo regionale, devono rispettare delle norme di tutela del paziente, devono rispettare  un tariffario psicologi.

L’Ordine Nazionale ha redatto, inoltre, una carta dei diritti del consumatore di prestazioni psicologiche che vi invito a consultare per sapere quello che è in vostro diritto aspettarvi quando contatterete uno psicologo o psicoterapeuta.

Perché la “forma” è importante quanto il “contenuto”, quando si parla di persone, di relazioni, di rispetto tra le parti.

Tag:cominciaredeontologiascegliere psicologo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

| Patrizia Fiori - Psicologa dell’età evolutiva - Psicoterapeuta - Analista Transazionale Certificata |
| Roma - zone: Tuscolana / Cinecittà / Don Bosco / Quadraro / Anagnina |
| Cell: 388-9739960 - Mail info@lamiapsicologa.com |